Finitezza e Immortalità
Un racconto sulla Morte e l’Amore
Ed. Ephemeria
La storia vera di una figlia che si trova ad affrontare la morte del padre nel percorso di affiancamento al suo ultimo cammino. Ma è davvero l’ultimo? Ed è lei ad accompagnarlo o, piuttosto, è lui a guidarla verso qualcosa di nuovo e di non conosciuto prima?
Dietro lo stile volutamente semplice e dalla lingua piana, quasi familiare, che caratterizza questa abile mescolanza di memoir e saggio, si coglie l’urgenza di dare un senso all'inevitabile, inquadrandolo all’ interno di concetti universali come l’immortalità dello spirito e la forza dell’amore assoluto.
L’esperienza, descritta attraverso gli occhi della figlia, psicologa di professione, si dipana tra eventi e riflessioni, domande e risposte. Aiutata da una fitta rete di relazioni interpersonali - fra cui quella con l’amico teologo Alberto Maggi - e dall'approfondimento degli studi sul fine vita, l’autrice sperimenta un cammino di crescita interiore grazie alla pratica della consapevolezza del “qui ed ora”.

L’autoascolto attento e profondo, ad un certo punto, evolve verso un cambio di prospettiva. L’esperienza dolorosa diviene un percorso iniziatico: “Tenevo la mano di mio padre morente, credevo fossi io ad accompagnarlo, invece era lui che, come quando ero bambina, mi stava guidando verso la conoscenza del nuovo”.
Neanche una scena è frutto di fantasia, tutto quanto narrato è realmente accaduto.

Autrice
Annarita Corradini,
vive e lavora a Recanati, svolge la professione di psicologa clinica dal 2000.
È cofondatrice dell’associazione di promozione del benessere psico-fisico Centro Armonico e, insieme al marito Stefano, del Pacha Mama Bio con sede a Recanati (market, bistrot e progetto culturale volto alla sensibilizzazione e promozione di un consumo critico e consapevole). È madre adottiva di Adam, le piace il mare, fare yoga e meditare sia da sola che in compagnia. Dal 2007, ogni lunedì sera, conduce incontri di yoga e meditazione, momenti rigeneranti per chiunque voglia raccogliersi in silenzio e condividere l’esperienza dell’esserci. Dal 2009 conduce gruppi di empowerment per le donne che chiama “Il Cerchio Rosso”, percorsi interiori per una nuova
consapevolezza femminile.
Bibliografia Archiati P., La forza dell’amore «L'amor che move il sole e l'altre stelle» (Dante, Par. XXXIII,145) Tracce audio dal XVI convegno di Roma, 23 - 24 - 25 aprile 2010. Archiati P., Angeli e morti ci parlano, Ed. Rudolf Stainer, Milano 2021. Bormolini G., Ghinassi, A., Morte. Tanatologia, Death Education e spiritualità. EMP, Padova, 2022. Bukowski C., “Il cuore che ride” poesia tratta dal volume: Le ragazze che seguivamo (trad. di Betting on the Muse - Poems and Stories), Guanda, 2020. Buonaccorso L., Miccinesi G., Belloni C., Natalini N., Tassoni G., Ripamonti C., (2016) “La terapia della dignità per pazienti oncologi, familiari e operatori nelle cure palliative: l’esperienza dello psicologo”, (2016) Rivista Cure Palliative 18(3):131-137. Calloni Williams S., Diamond, Ed. Piemme, 2022. Calloni Williams S., James Hillman, il cammino del “fare anima” e dell’ecologia profonda, Ed. Mediterranee, Roma, 2013. Candiani C. L., Questo immenso non sapere, Einaudi, Torino, 2021. Conte G., Il mito greco e la manutenzione dell’anima, Ed. Giunti, Firenze, 2021. Del Giudice E., Giansanti A., Marchino L., Essere umani: prospettive per il futuro. Ed. Franco Angeli, 2013. Del Giudice E., intervento (Istituto di Fisica Nucleare di Milano) “L’auto-organizzazione degli organismi viventi alla luce della moderna teoria quantistica dei campi” al convegno Essere umani: prospettive per il futuro, tenutosi il 2/12/2010 all’Università Biccocca di Milano. http://www.unimib.it/link/evento.jsp De Martino E., Morte e pianto rituale, Boringhieri, Torino, 1958. Eliade M., La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione, Morcelliana, Brescia, 1980. Faggin F., Irriducibile, Mondadori, Milano, 2022. Fava G., Uscire dalla sofferenza mentale, Tab Edizioni, Roma, 2022. Feifel H., The Meaning of Death, Blakiston Division, McGraw-Hill, New York,1959. Freud S., Lutto e melanconia, in Metapsicologia, 1915, in Opere, cit., 1976, vol. VIII Fong J., The Death Café Movement: Exploring the Horizons of Mortality, Springer International Publishing, 2010. Gaber G., Mi fa male il mondo, dall’album: “E pensare che c’era il pensiero”, Casa discografica Giom, 1994. Galli G., La psicologia tra rispetto e sospetto, Dd. Clueb, Bologna, 1988. Galimberti U., Dizionario di Psicologia, vol.2, voce: lutto, Istituto Geografico Agostini, 2006. Gawande A., Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo, Ed. Einaudi, Torino, 2016. Gualtieri M., Bestia di gioia, Einaudi, Torino, 2010. Guzzi M., Non vedi che già sorge il nuovo Giorno? Rivoluzione e Iniziazione, Ed. Paoline, 2021. Harari Y. N., Homo Deus. Breve storia del futuro, Bompiani, 2017. Hesse H., Siddhartha, Adelphi, Milano, 1922. Hillesum E.,. Diario 1941-1943, Adelphi, Milano, edizione integrale del 2012-2013. Hillman J., Il codice dell’anima, Adelphi, Milano, 2009. Kerényi K., Gli dèi e gli eroi della Grecia, Il Saggiatore, Milano, 1963. Klein M., 1932, La psicoanalisi dei bambini, tr. it., Martinelli, Firenze, 1970. Kübler-Ross E., La morte ed il morire, Cittadella Editrice, Assisi, 2020. Kűbler-Ross E., La morte è di vitale importanza, Ed. Armenia, Milano, 2016. Lessing Gotthold E., Come gli antichi raffiguravano la morte, Edizioni Novecento, Palermo, 1983. Maggi A., L’ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita, Garzanti, Milano, 2017. Maraini D., Elogio all’immaginazione, intervento durante la consegna del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, 28 maggio 2022 https://youtu.be/yEtvWKYJgWk. Maslow A., Religions, Values, and Peak Experiences, Ohio State University Press, 1964. Massa C., Tutto me stesso prima di moire, Servitium/Viator, Milano, 2016. Mortari L., La filosofia della cura, Raffaello Cortina Ed., 2015. Muggia D., Di morte non si muore, Ed. Armita, Torino, 2022. Panikkar R., La porta stretta della conoscenza, Rizzoli, Milano, 2005. Pim Van Lommel, Coscienza oltre la vita: la scienza delle esperienze di premorte, Amrita, Torino, 2007. Popper K., Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza, Einaudi, Torino 1969. Recalcati M., Il segreto del figlio, Feltrinelli, Milano, 2017. Recalcati M., La luce delle stelle morte, Feltrinelli, Milano, 2022. Sogyal R., Il libro tibetano del vivere e del morire. A cura Di Patrick Gaffney a Andrew Harvey. Ubaldini, 2014. Spielberg S., Amistad, produzione cinematografica DreamWorks, Usa, 1997. Steiner R., Esperienze dell'uomo dopo il passaggio attraverso la soglia della morte. Atti della Conferenza di Dusseldorf, 17 giugno 1915, Arcobaleno Editrice. Testoni I., Il grande libro della morte, il Saggiatore, Milano, 2021. Walk With Me – Il potere della Mindfulness, (film documentario) regia di Marc Francis e Max Pugh. Distribuzione Wanted, 2017. Wolf H., Gesù psicoterapeuta. L’atteggiamento di Gesù nei confronti degli uomini come modello della moderna psicoterapia. Ed. Queriniana, Brescia, 2013.